A. Il sito web segnalerà normalmente monografie e numeri tematici di riviste, mentre di norma non saranno segnalati o recensiti articoli o altri contributi singoli.
B. Il sito segnalerà congressi, convegni e cicli di conferenze o seminari, mentre normalmente non segnalerà iniziative puramente locali e/o interne ad un’istituzione.
C. I calls for papers saranno pubblicati se hanno un interesse potenziale per i membri del Gruppo di lavoro Storia dell’educazione oppure se hanno un interesse per gli ambienti interessati alla Storia dell’educazione in Svizzera.
D. Conditioni minime per una segnalazione: l’evento o la pubblicazione riguarda la storia dell’educazione in Svizzera, o il luogo di svolgimento / pubblicazione si trova in Svizzera, o gli organizzatori hanno il fulcro delle loro attività in Svizzera.
Per ogni articolo, bisogna depositare le informazioni seguenti:
⁃ il titolo (nella relative stringa)
⁃ il testo (nel relative riguardo)
⁃ la categoria (una o più categorie)
⁃ l’immagine in evidenza (da inserirsi nel formulario che si vede in basso a destra)
⁃ fonte / link (si esiste)
E. Pubblicazioni e manifestazioni dei membri del Gruppo di lavoro saranno messe in particolare evidenza.
F. La decisione di mantenere una segnalazione nell’alto della pagina è presa dalla redazione. Di norma, questa decisione si prenderà soltanto se l’evento o la call for papers ha un particolare interesse per i membri del Gruppo di lavoro.
G. Links: il sito web offre die links a tutti i site stranieri che trattano di storia dell’educazione (normalmente su base di reciprocità).