Quest’opera è uno degli esiti di un Progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN) che ha riunito numerosi ricercatori in storia dell’educazione in Italia e che ha tra i suoi esiti più interessanti e importanti il portale web Memoria scolastica. Riunisce, in lingua inglese, i testi delle comunicazioni presentate al Convegno internazionale Memoria scolastica di Macerata (dicembre 2022), durante il quale si era intensamente discusso del potenziale del patrimonio culturale, dei materiali scolastici come anche delle celebrazioni e delle varie forme di musealizzazione per una storia dell’educazione in grado di produrre memoria a partire dalle numerose memorie (ufficiali e private, collettive e individuali, scritte e non scritte) che caratterizzano la storia della scuola pubblica, attraverso metodologie innovative quali la public history, ma anche attraverso un’attenta valorizzazione del patrimonio e delle istituzioni esistenti. Il risultato è quest’opera in quattro volumi, pubblicata dalla Macerata University Press in modalità Open access (a questo link). I quattro volume trattano rispettivamente dei problemi definitori e dei vari tipi di memoria (vol. 1), delle memorie ufficiali e istituzionali (vol. II), delle forme di memoria collettiva (vol. III) e di quelle di memoria individuale.
Buchpublikation: Die Zählung der Welt
Eine Publikation zur “Kulturgeschichte der Statistik vom 18. bis 20. Jahrhundert” ist im Steiner Verlag erschienen und enthält Beiträge zur Geschichte der Bildungsstatistik in der Schweiz.