Un tentativo di storicizzare il presente: un Quaderno per storicizzare l’esperienza del “fare scuola in condizioni di pandemia”

Sahlfeld, W., Antognazza, D. (2021). Scuola tra emergenza e quotidianità. Risorse storico-educative per riflettere su pedagogia e pandemie. Locarno: SUPSI – Dipartimento formazione e apprendimento.

La pubblicazione vuole essere un contributo alla discussione critica di quanto la scuola pubblica non solo in Svizzera ha vissuto nell’ultimo anno e mezzo. A partire dalla constatazione che la scuola pubblica ha dovuto affrontare condizioni di emergenza (sanitaria, bellica, politica) anche in altri momenti della sua storia, e che il vero fatto inedito sta piuttosto nella chiusura per periodi anche lunghi delle scuole su scala di sistema educativo nazionale, il Quaderno vuole fornire gli elementi per una riflessione critica che per forza di cose è solo ai suoi inizi. Lo vuole fare fornendo anche a un pubblico di non addetti ai lavori alcuni strumenti storico-educativi utili per questa riflessione.

Il testo è incentrato sulla Svizzera italiana, dove gli autori operano come docenti del Dipartimento Formazione e apprendimento della SUPSI, ma cerca di inserire l’analisi nel più ampio contesto nazionale e internazionale.

https://www.supsi.ch/dfa/pubblicazioni/quaderni-didattici/storia-scuola/scuola-tra-emergenza-e-quotidianita

Leave a Reply

Your email address will not be published.